I​​l sentire artistico di Agostino Viviani si muove oltre i confini del visibile, affidando all’astrazione il compito di raccontare emozioni, pensieri e visioni interiori. I suoi lavori non descrivono il vero ma ne evocano l’essenza, trasformando la superficie del supporto in uno spazio aperto alla riflessione.

Pur muovendosi nell’ambito dell’astrazione, la pittura di Viviani conserva un’urgenza comunicativa profonda, un desiderio di riappropriarsi di esperienze universali. Temi come l’amore, la perdita, la memoria si convertono in forme e velature che parlano una lingua visiva immediata, capace di toccare corde personali e collettive. Il colore, spesso materico e vibrante, si distende sulla tela con forza emotiva, creando un ponte diretto tra l’opera e l’osservatore.

Linee, geometrie e campiture cromatiche si intrecciano in composizioni armoniche e complesse, dove anche il segno più minuto è carico di intenzione. Nulla è lasciato al caso: ogni elemento segue una logica interna rigorosa e armonica, ma senza forzature o meccanicità.

Viviani invita lo spettatore a un’esperienza intima e personale, non impone significati ma apre varchi di interpretazione, facendo della pittura un luogo di incontro silenzioso tra artista e spettatore. Qualsiasi creazione è un invito a guardare oltre, a lasciarsi attraversare dal mistero, a scoprire che l’arte, come la vita, è fatta di intuizioni, silenzi e impulsi difficili da spiegare ma impossibili da ignorare. — Ludovica Arcieri

  • Agostino Viviani, ARS Iblea
  • Agostino Viviani, ARS Iblea
  • Agostino Viviani, ARS Iblea
  • Agostino Viviani, ARS Iblea
  • Agostino Viviani, ARS Iblea

Agostino Viviani, nato a Ibla e residente a Ragusa, è un artista contemporaneo autodidatta che ha saputo creare un linguaggio pittorico personale e riconoscibile. La sua ricerca si muove tra il figurativo e l’astratto, con un forte legame all’espressionismo astratto e alla pittura informale.

Da sempre appassionato d’arte, comincia ad interessarsi alla pittura all’età di 18 anni. Ha dipinto olio su tela i suoi primi lavori, miscelando, in quella prima fase pittorica, l’arte figurativa con quella astratta.

Nei suoi lavori sperimenta tecniche materiche e cromatismi intensi,  simboli di vitalità, emozione e movimento. La sua pittura, dinamica e ricca di energia, restituisce non solo il dato naturale, ma anche percezione interiore.

Agostino Viviani, ARS Iblea

“La mia pittura, nasce dal desiderio di dare forma alle emozioni interiori e, trasformarle in immagini che possono dialogare con lo spettatore.

Colore, luce e materia diventano strumenti per rivelare ciò che spesso resta invisibile, aprendo varchi di immaginazione e riflessione.

Ogni opera è un ponte tra memoria e presente, un invito a fermarsi ed osservare con uno sguardo nuovo ciò che ci circonda.

Non cerco risposte definitive, ma spazi di ascolto e possibilità di riconoscersi, anche solo per un istante, dentro un frammento di tela.”

Mostre, eventi

• 2016:  “Marina in Arte” Marina di Ragusa, “Gran Teatro del Barocco” Ragusa Ibla

• 2017:  “Emozioni e Luci” Palazzo Cosentino, Ragusa Ibla

• 2019:  “Omaggio a Frida” Istituto Italiano di Cultura, Città del Messico

• 2020:  Centro Aggregazione Culturale “il mio mare” Ragusa

• 2021:  “Cura e Cultura” Ospedale G. Paolo II, progetto dell’Asp 7, Ragusa, “Arte Iblea” Palazzo La Rocca, Ragusa Ibla

• 2022:  “Percorsi” Centro Commerciale Culturale, Ragusa, “Arte Iblea” Palazzo La Rocca, Ragusa Ibla

• 2023:  “Linea Forma Colore” Museo Miit, Torino, “Arte Iblea” Palazzo La Rocca, Ragusa Ibla, “Art Market Premio Trieste” Tivarnella Art Consulting Gallery,  Trieste

• 2024:  “Atmosfere cromatiche” Fondazione Grimaldi, Modica

• 2025:  “Echi del tempo” Palazzo Mormino, Donnalucata, “Oltre lo sguardo” Castello di Donnafugata